Realizzare analisi di base con QGIS
Alla fine del corso gli allievi acquisiranno i concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Territoriali e saranno in grado di sviluppare progetti complessi che coinvolgono più set di dati in vari formati. Interagire e manipolare questi dati dalla loro creazione, caricamento, modifica ed interrogazione, nonché gestire adeguatamente i loro sistemi di riferimento. Applicare diverse funzioni di analisi spaziale ed interpretazione dei risultati. Progettare e realizzare differenti tipi di rappresentazione dei dati e dei risultati dei processi di analisi utilizzando la simbologia ed impostando in modo corretto il layout di stampa per la produzione di mappe professionali.
I vari concetti a programma verranno esposti sviluppando, ove possibile, differenti casi studio.
1 Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
- Fondamenti di GIS: definizioni e concetti fondamentali
- Strutture dei dati: raster e vettoriale
- Componenti di un GIS
2 Installazione di QGIS
- Download ed installazione su Windows e Linux
- QGIS su altre piattaforme (Android, Rollapp)
3 Familiarizzare con l’interfaccia di QGIS
- Table of Contents, Browser, Canvas, Toolbars, etc.
- Progetto e collegamenti dati
- Preferenze di sistema e di progetto
- Caricare e visualizzare dati: raster, vettoriali, database, servizi web
- Importare e visualizzare dati tabellari
4 Gestione dei Sistemi di Riferimento e Georeferenziazione
- I codici EPSG
- Assegnare un sistema di riferimento
- Riproiezione tra sistemi di riferimento
5 Lavorare con i dati
- La tabella attributi
- Eseguire interrogazioni sui dati alfanumerici
- Eseguire interrogazioni spaziali
- Eseguire calcoli sui campi della tabella attributi
- Strumenti di analisi spaziale (Buffer, Ritaglia, Intersezione, Dissolvi)
- Visualizzare riepiloghi statistici
- Esportazione dei dati in altri formati
6 Simbologia
- Gestione dei colori
- Modificare la struttura dei simboli
- Creazione simboli composti
- Rendering di dati vettoriali
- Rendering di dati raster a banda singola
- Rendering di dati raster multibanda
- Classificare dati vettoriali con la simbologia (categorizzato, graduato, basato su regole, etc.)
- Esportazione ed importazione della simbologia
- Le etichette
7 Layout di stampa
- Utilizzare il compositore di mappe
- Il manager delle mappe
- Aggiungere elementi alla mappa
- Aggiungere la legenda
- Gestione degli elementi della legenda
- Esportazione della mappa
8 Plugins
- Il plugins manager
- Ricerca ed installazione di nuovi plugin
- QuickOSM
- QuickMapServices
QGIS, il software desktop GIS gratuito/open source più popolare del mondo, consente l’applicazione di un’ampia varietà di processi che coinvolgono la “posizione geografica”. Tali processi erano, in passato, esclusiva di costosi software GIS proprietari. Tuttavia, sviluppare correttamente un progetto complesso da zero, in questo articolato ecosistema rappresentato da QGIS, rimane una sfida significativa. Questo corso ti permetterà di progettare e sviluppare correttamente progetti complessi di analisi spaziale, dall’adeguata preparazione dei dati da utilizzare, alla realizzazione di bellissime e professionali mappe, nonché la loro condivisione. Imparerai anche come eseguire alcune analisi spaziali ed interpretarne i risultati.
Il corso della durata di tre giorni ha un taglio molto pratico garantendo ai partecipanti il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Dopo il corso è previsto un approfondimento delle materie trattate per mettere in pratica le competenze acquisite. La partecipazione al follow-up è facoltativa e non comporta un prezzo addizionale.
Il corso è tenuto da un docente senior con esperienza pluriennale come analista e sviluppatore GIS.
Il corso si colloca in un contesto formativo specialistico GIS strutturato ormai da diversi anni presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Informatica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, garantendo una organizzazione dei contenuti idonea agli obiettivi formativi.
Naturalmente tutti i materiali (dati, presentazioni, documenti) sono resi disponibili ai partecipanti in formato digitale.
E’ previsto infine il rilascio di un Attestato di partecipazione al corso “QGIS Core”.
E’ richiesta la conoscenza di base del sistema operativo e della gestione di file e cartelle
È prevista l’installazione guidata con l’ausilio del docente.